Caro nuovo cittadino, finalmente dopo un percorso lungo e tormentato da una burocrazia infinita, fai parte, a tutti gli effetti, della società italiana.
Probabilmente, hai già sentito parlare di Patria e forse hai anche sentito che bisogna amarla. Ma per amarla è importante sapere bene cosa essa sia. Per Patria si intende il legame che esiste tra gli italiani e, perché essi hanno in comune storia e tradizioni: in pratica, il legame che ti fa essere una comunità.
Amare la Patria significa amare la comunità degli italiani, vuol dire collaborare affinché non ci siano più connazionali che soffrano la fame, disoccupati o analfabeti, vuol dire collaborare per evitare che il nostro Paese sia distrutto da frane e alluvioni, significa amare e difendere le cose belle che gli italiani hanno realizzato nel corso della storia. Ma soprattutto significa desiderare che tutta la popolazione possa lavorare e vivere libera e in pace.
La comunità nazionale, di cui fai parte ora, è lo Stato italiano, che è la Repubblica Italiana, costituita dal popolo italiano, dalla nostra penisola e dall’insieme delle norme che regolano la vita delle persone su questo territorio. Queste norme, che tutti devono rispettare per una pacifica convivenza, vengono dette “norme sociali”, e sono costituite da regole morali, religiose e giuridiche (leggi).
L’educazione civica studia tutto ciò.
In questo testo, con parole semplici, ti guiderò in un percorso dove conoscerai i tuoi diritti e al tempo stesso imparerai ad adempiere ai tuo doveri; conoscerai le leggi del tuo Stato, saprai come vivere in relazione con la tua famiglia, la scuola, le associazioni e saprai esercitare il tuo diritto di voto.
Cittadini si diventa, non è un percorso automatico, ci vuole tanta buona volontà. Anche tu potrai essere (un buon) cittadino italiano.